• Libri Antistress da Colorare su Amazon

    Vuoi sapere come abbiamo pubblicato i nostri libri? Leggi l'articolo.

    Acquista ora 
  • Tips veloci e idee geniali. Ci trovi su TikTok!

    Seguici su TikTok per idee rapide e consigli smart su come guadagnare online ogni giorno!

    @GuadagnaSmart 
1 of 2
Perché ogni attività locale dovrebbe creare una presenza online (e come farlo al meglio)

Perché ogni attività locale dovrebbe creare una presenza online (e come farlo al meglio)

In un mondo sempre più digitale, anche le attività locali — dal piccolo negozio di paese al bar in piazza — non possono più permettersi di ignorare l'importanza di avere una presenza online.
Non si tratta solo di "stare su internet", ma di costruire un canale diretto per farsi conoscere, attirare clienti e crescere anche in un mercato competitivo.

Perché è importante avere una presenza online?

  • Visibilità: Oggi, quando una persona cerca un negozio, un ristorante o un professionista, la prima cosa che fa è... cercarlo su Google.
    Se non ti trova, per lei non esisti.

  • Credibilità: Avere un sito, una pagina social curata, o una scheda Google My Business trasmette fiducia. Un'attività che ha una presenza online aggiornata sembra più seria e affidabile.

  • Clienti 24/7: Con una presenza online, puoi essere "aperto" anche mentre dormi. Un sito, un e-commerce o anche solo una pagina informativa permettono ai clienti di trovarti a qualsiasi ora.

  • Promozione economica: Pubblicare offerte, eventi o novità online costa molto meno rispetto alla pubblicità tradizionale (giornali, volantini, ecc.).

Come creare una presenza online per un'attività locale?

Non serve partire in grande: l'importante è iniziare, anche con poco. Ecco i primi passi pratici:

  1. Crea una scheda Google My Business
    È gratuita e ti permette di comparire su Google Maps e nei risultati locali. Inserisci orari, foto e contatti.

  2. Apri una pagina Facebook o Instagram
    Scegli il social che meglio si adatta al tuo pubblico. Condividi foto, promozioni, eventi.

  3. Costruisci un sito web semplice
    Non serve un sito complicato: bastano poche pagine per raccontare chi sei, cosa offri e come contattarti.

  4. Raccogli recensioni
    Invita i clienti soddisfatti a lasciare una recensione su Google o Facebook: sono potentissime per attrarne di nuovi.

  5. Mantieni aggiornati i contenuti
    Nulla di peggio di un sito o una pagina social abbandonati. Basta anche un aggiornamento al mese per dimostrare che l'attività è viva.

I pro di avere una presenza online

  • Più clienti: essere trovati facilmente equivale a più visite e più vendite.

  • Fiducia immediata: recensioni e contenuti ben curati creano credibilità.

  • Pubblicità a basso costo: rispetto ai canali tradizionali, online puoi promuoverti anche con piccoli budget.

  • Conoscenza del cliente: tramite i dati delle visite o dei social, puoi capire meglio chi sono i tuoi clienti e cosa vogliono.

I contro (e come superarli)

  • Richiede tempo: gestire la presenza online richiede un minimo di dedizione. Soluzione: programma i post in anticipo.

  • Richiede aggiornamenti: bisogna evitare di lasciare pagine vuote o obsolete. Soluzione: segna un giorno al mese da dedicare a questo.

  • Può generare recensioni negative: non sempre si può piacere a tutti. Soluzione: rispondere sempre in modo professionale e calmo.

 

Conclusione
Anche se può sembrare impegnativo all'inizio, investire nella propria presenza online è oggi fondamentale per ogni attività locale.
Non serve essere esperti di tecnologia: basta iniziare, con semplicità e costanza. I risultati non tarderanno ad arrivare.

Back to blog

Leave a comment