• Libri Antistress da Colorare su Amazon

    Vuoi sapere come abbiamo pubblicato i nostri libri? Leggi l'articolo.

    Acquista ora 
  • Tips veloci e idee geniali. Ci trovi su TikTok!

    Seguici su TikTok per idee rapide e consigli smart su come guadagnare online ogni giorno!

    @GuadagnaSmart 
1 of 2
Cosa sono gli NFT e come ci si guadagna

Cosa sono gli NFT e come ci si guadagna

Gli NFT (Non-Fungible Token) sono asset digitali unici che rappresentano la proprietà di un oggetto o un contenuto specifico, come opere d'arte, musica, video, collezionabili e altro ancora. A differenza delle criptovalute come Bitcoin o Ethereum, che sono "fungibili" (ogni unità è identica e può essere scambiata con un'altra di pari valore), gli NFT sono non fungibili, il che significa che ciascuno è unico e non può essere scambiato direttamente con un altro NFT come se fosse uguale.

Gli NFT sono basati su blockchain, in particolare sulla rete Ethereum, ma altre blockchain come Solana o Binance Smart Chain supportano anche NFT. La blockchain funge da registro pubblico che certifica la proprietà e la provenienza di un NFT.

Caratteristiche principali degli NFT:

  1. Unicità: Ogni NFT ha informazioni specifiche che lo rendono unico, anche se sembra simile ad altri oggetti digitali.
  2. Indivisibilità: Gli NFT non possono essere divisi in unità più piccole, a differenza delle criptovalute.
  3. Proprietà verificabile: La proprietà di un NFT è tracciabile sulla blockchain, quindi chiunque può verificare chi ne è il proprietario.
  4. Rarità: Molti NFT sono rari o creati in edizioni limitate, il che ne aumenta il valore.

Come funzionano gli NFT:

  • Creazione (Minting): Chiunque può creare un NFT, caricando un file digitale (immagine, video, musica, ecc.) su una piattaforma NFT. Questo processo è chiamato "minting" e registra l'NFT sulla blockchain.
  • Vendita e commercio: Gli NFT possono essere venduti o scambiati su marketplace dedicati come OpenSea, Rarible, Foundation, o SuperRare. Questi mercati utilizzano criptovalute (solitamente Ethereum) per le transazioni.
  • Smart contract: Gli NFT utilizzano smart contract (contratti intelligenti) che definiscono le regole di proprietà, royalties e trasferimento dell'NFT. Questi contratti sono memorizzati sulla blockchain.

Come si può guadagnare con gli NFT:

  1. Creazione e vendita di NFT:

    • Se sei un artista, musicista, designer o creatore di contenuti, puoi guadagnare creando opere digitali (arte, musica, video, ecc.) e trasformarle in NFT.
    • Dopo aver creato un NFT, puoi venderlo su piattaforme come OpenSea, SuperRare, o Rarible. Se il tuo lavoro è popolare o raro, potrebbe aumentare di valore nel tempo.
    • Alcuni artisti guadagnano anche grazie a royalties automatiche, cioè una percentuale di ogni futura rivendita del loro NFT. Questo è reso possibile dagli smart contract e rappresenta una fonte di reddito continua.
  2. Trading di NFT:

    • Gli NFT possono essere acquistati e rivenduti per profitto. Gli investitori acquistano NFT in una fase iniziale, quando il prezzo è ancora basso, e li rivendono in futuro a un prezzo più alto, in base alla domanda e alla rarità dell’asset.
    • Alcuni collezionabili, come quelli appartenenti a progetti famosi (ad esempio Bored Ape Yacht Club o CryptoPunks), sono diventati estremamente preziosi. L'acquisto e la rivendita di NFT rari può generare profitti significativi.
  3. Royalties per i creatori:

    • Alcuni NFT sono programmati per pagare al creatore una percentuale (tipicamente il 5-10%) ogni volta che l'NFT viene rivenduto sul mercato. Questo sistema permette agli artisti di guadagnare a lungo termine, anche dopo la vendita iniziale.
    • Ad esempio, se crei un NFT e lo vendi per 1 ETH, e in seguito quell’NFT viene rivenduto per 10 ETH, guadagnerai una percentuale di quella transazione (royalties).
  4. Staking di NFT:

    • Alcune piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) consentono di fare staking con gli NFT, ovvero bloccare il proprio NFT in un protocollo in cambio di premi o interessi. Questa modalità sta emergendo come una nuova opportunità per generare reddito passivo dagli NFT senza doverli vendere.
  5. Giocare per guadagnare (Play-to-Earn):

    • Alcuni giochi basati su blockchain, come Axie Infinity o The Sandbox, utilizzano NFT per rappresentare personaggi, terreni o oggetti di gioco. I giocatori possono guadagnare NFT giocando, che poi possono vendere per ottenere profitti.
    • Questo modello, chiamato play-to-earn, ha reso possibile guadagnare attraverso il gioco e ha attratto molti utenti nel mondo delle criptovalute e NFT.
  6. Affitti di NFT:

    • In alcuni progetti, soprattutto quelli legati a giochi o metaversi, è possibile affittare i propri NFT ad altri utenti per un periodo di tempo, generando così un reddito passivo. Ad esempio, i terreni virtuali in giochi come Decentraland possono essere affittati ad altri giocatori o aziende per eventi virtuali.

Rischi del mercato NFT:

  1. Volatilità: Il mercato degli NFT è ancora molto volatile. Il valore di un NFT può crescere rapidamente, ma anche diminuire drasticamente.
  2. Speculazione: Molti NFT hanno prezzi alti a causa di una forte speculazione, senza necessariamente avere un valore intrinseco. Investire in NFT richiede attenzione e una buona comprensione del mercato.
  3. Frodi e copie: Sebbene la blockchain verifichi la proprietà di un NFT, esistono casi di frode in cui opere d'arte sono state rubate o copiate e vendute come NFT senza il permesso del creatore.
  4. Costi di transazione: La creazione e la vendita di NFT su Ethereum comportano costi, chiamati gas fees, che possono essere elevati durante i periodi di congestione della rete.

Gli NFT rappresentano un'innovazione nel mondo digitale, consentendo la proprietà e il commercio di asset unici su blockchain. Le opportunità di guadagno esistono per creatori, investitori e collezionisti, ma è importante considerare i rischi e fare una ricerca approfondita prima di entrare in questo mercato. Come per qualsiasi investimento, la diversificazione e una buona conoscenza delle dinamiche del settore sono fondamentali per evitare perdite.

Back to blog

Leave a comment